Pubblicato il Lascia un commento

PIETRO VACCA

Pietro Vacca nelle sue poesie racconta un arco della sua vita segnato dal peccato e dalla Grazia, dalla paura e dalla libertà, dalla tristezza e dalla gioia.
Sentimenti contrastanti causati da una grave malattia che, nel 1966, lo costringe ad abbandonare gli studi classici compromettendo ogni prospettiva nel mondo del lavoro. Le sue poesie rispecchiano lo stato d’animo di una giovinezza perduta: odio, delusione, solitudine, paura del dolore, della morte e del giudizio di Dio.
Il Settembre del 1968 si converte improvvisamente al Cattolicesimo che lo porta a cambiare la sua visione della vita, la fede gli ha ridato equilibrio e energia interiore. I suoi scritti ora esaltano la vita, l’importanza del lavoro, delle amicizie, dei libri, dei buoni consigli, ma soprattutto una nuova concezione di Dio.

PUBBLICAZIONI
PAURA E LIBERTÀ (poesie, 2006)

Pubblicato il Lascia un commento

MARGHERITA URRU

Margherita Urru nasce a Rodi, un’Isola del Mare Egeo, comincia a scrivere di Poesia a dieci anni e a pubblicare a quattordici in varie riviste letterarie. La sua è una poesia di ispirazione e visionaria in cui si rinviene una vena metafisica e “cosmica”.
Studia e si laurea all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, e lì a Milano insegna Lettere nelle Scuole Superiori, non dimenticando, appena possibile, di tornare alle sue radici in Sardegna.
In seguito ad alcune esperienze “cosmiche” fatte a Milano, negli anni ‘7O diventa giornalista e girerà l’Italia per documentare e divulgare la presenza di una realtà extraterrestre sulla Terra. La vocazione più sentita di Margherita Urru è infatti quella di svelare i misteri che ancora circondano l’uomo, perché il buio lasci il posto alla luce e il Mistero diventi Conoscenza. In tal senso il mistero più grande e che più la coinvolge nella ricerca e nello studio è senz’altro quello di Dio.

PUBBLICAZIONI
ELEGIA PER LA MORTE DI PAPA GIOVANNI PAOLO II, IL GRANDE (poesia, 2010)

Pubblicato il Lascia un commento

VENANZIO TUVERI

TuveriVenanzio Tuveri è nato a Guspini nel 1940. Appena maggiorenne emigra a Milano, dove lavora per circa 25 anni nel settore editoriale. Abbandona gli studi di ingegneria per dedicarsi alla pittura esponendo i suoi primi quadri. Scrive brevi articoli di satira politica per alcuni giornali di provincia. Rientrato in Sardegna a metà degli anni ’90 e ormai in pensione, continua a seguire i suoi interessi e, dato che considera i bambini gli esseri più belli del mondo, inventa delle storie attualissime, divertenti, senza maghi, streghe e lotte estenuanti tra buoni e cattivi.

PUBBLICAZIONI
UN FIGLIO BESTIALE (racconto per ragazzi, 2008)

LINK
Sito: http://www.venanziotuveri.net46.net/

Pubblicato il Lascia un commento

GIUSEPPE TOMMASI

TommasiIl Capitano Giuseppe Tommasi, nacque a Mogoro (Or). Nel 1800 suo padre, Giovanni Battista, di origine campana, si trasferisce a Mogoro dove si sposò. Nacquero così quattro figli, tre di questi parteciparono alla Grande Guerra come ufficiali, Pietrino, Antonio e Giuseppe, due moriranno in guerra.
Tommasi uscì indenne dai 4 anni di guerra. Venne decorato con la Medaglia d’Argento al Valor Militare, e fu Aiutante Maggiore del 151° Reggimento, sotto il comando del Colonnello Stanislao Mammucari.
Congedatosi intraprese la professione di avvocato a Roma, dove si era, nel frattempo, sposato. Morì l’8 marzo del 1964.
Giuseppe Tommasi, testimone diretto quindi, ci lascia uno dei migliori scritti sulle vicende, che agli inizi del ventennio fascista, videro coinvolta la Brigata Sassari.

PUBBLICAZIONI
BRIGATA SASSARI, note di guerra (diario di guerra, 2010)

LINK
Giuseppe Tommasi, Brigata Sassari: http://www.brigatasassari.it/default.asp?site_id=300&idpage=492&title=Giuseppe%20%20Tommasi&lang=it&pm=490

Pubblicato il Lascia un commento

GIGI TATTI

TattiGigi Tatti è nato ad Arbus nell’Aprile del 1950. Sin da piccolo ha coltivato con l’aiuto e la guida del padre Attilio, poeta dialettale dilettante, l’amore per la poesia e per le tematiche della cultura sarda. Anche quando la Lingua Sarda era tabù e proibita nelle scuole sarde, ha continuato imperterrito a parlare e a scrivere “In Sardu”, coltivando con gli anni questa passione per la sua lingua.
Nel 1982 ha scritto la sua prima commedia in due atti: “Torrendi a Ingurtosu”, sono seguiti in rapida successione:
“A s’arrovèsciu”, “Sa cibudda de Genneruxi”, “Abettendi abettendi”, “Sa musca cuaddina”, “Spinarba”,
“Disìgius Fridus”, “Caboniscu bècciu, biccu nou”, “Su bentu dorau”, “Sa bella maladia”, “Certus in famiglia” e
“Mellus a timi che a provai”.
Ha vinto il 3° Premio per la prosa, nel 2006 al Concorso “Montanaru” di Desulo, nel 2005 e 2007 vince il secondo premio nel Concorso “L’ulivo d’oro” di Dolianova e sempre nel 2007 arriva secondo nel premio di poesia “Nanneddu Chighine” a Ittireddu. Nel 2009 gli viene assegnato il terzo premio per la prosa nel Concorso di Escalaplano; menzione speciale nella 6a edizione del Premio letterario “Anselmo Spiga” di San Sperate.
Attualmente ha una rubrica in lingua sarda “Fueddus chene crieddus” sulla “Gazzetta del Medio Campidano”. Per molti anni ha condotto un programma di Musica Folk e di Cultura Sarda a Radio 80 di Arbus e in altre Radio locali.

PUBBLICAZIONI
TRES CUMMÈDIAS SARDAS (commedia sarda, 2009)

VIDEO
Presentazione del libro: https://www.youtube.com/watch?v=AeEpg-j307Y&list=PLB43DF2B6CF9C6815

Pubblicato il Lascia un commento

TINO STELLATO

Tino Stellato è nato a Macerata Campania (CE). Militare di carriera viene trasferito in Sardegna nel 1968 dove si sposa con una ragazza di Pompu, che molto orgogliosamente considera il suo paese adottivo. Il suo intento è quello di valorizzare, attraverso documenti archivistici e catalogando le tradizioni popolari, religiose e artistiche, la storia locale di Pompu, Masullas e Siris, piccoli paesi nella provincia si Oristano dalle origini antiche.

PUBBLICAZIONI
OPERE CHIESASTICHE IN MASULLAS (saggio storico, 2011)
POMPU…visioni di orizzonti lontani (saggio storico, 2012)
SIRIS… Testimonianze religiose (saggio storico, 2013)

Pubblicato il Lascia un commento

MAURO SERRA

Mauro Serra è nato a Guspini nel 1957. Insegnante in materie Meccanico Tecnologiche Informatiche, ha insegnato presso i più antichi istituti Tecnici della Sardegna: l’Istituto Minerario di Iglesias e l’Istituto Industriale Scano di Cagliari. Dal Settembre 2003 insegna presso l’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato di Guspini.
Nel 2010 la Regione ha autorizzato il corso di Tecnico della manutenzione di aeromobili messo in piedi da Mauro Serra. Dal 2002 è iscritto all’ordine dei giornalisti, collabora con alcune testate giornalistiche. Salesiano Cooperatore, è appassionato di storia e cultura sarda e di economia locale.
Ha scritto diversi saggi “Neapolis tra storia e leggenda”,1999; “L’invasione delle terre”, 2003; “Tre secoli di scuola”, 2006; “Guspini. L’Oratorio San Domenico Savio. 50 anni di storia e formazione”, 2007; “Racconti fra cronaca e storia”, 2009.

PUBBLICAZIONI

L’INVASIONE DELLE TERRE. I braccianti del territorio, con le lotte a Sa Zeppara, contribuirono alla riforma agraria in Sardegna (saggio storico, 2003)

Pubblicato il Lascia un commento

DANILO SCINTU

ScintuDanilo Scintu è nato nel 1963. Ha conseguito la laurea nella Facoltà di Architettura all’Università degli studi di Firenze.
Attualmente vive a Solarussa (Oristano) ove svolge l’attività di architetto e scrittore. Collabora a giornali e riviste nazionali e straniere. Vincitore del premio letterario Arborense e alta onorificenza speciale.
Con Edisar ha pubblicato “il Tirso” (1995) uno studio sui luoghi di culto lungo il bacino imbrifero; con PTM editrice ha pubblicato “Le torri del cielo”, architettura e simbolismo dei nuraghi di Sardegna, un’approfondita analisi su uno dei più misteriosi monumenti della preistoria europea, e “L’architettura dell’arcano”

PUBBLICAZIONI
LE TORRI DEL CIELO. Architettura e simbolismo dei nuraghi di Sardegna (saggio storico, 2006)
L’ARCHITETTURA DELL’ARCANO. Il megalitismo atlantideo dimora della Dea Madre (saggio storico, 2012)

LINK
Pagina fb: “L’architettura dell’arcano” di Danilo Scintu
Profilo fb: Danilo Scintu

VIDEO
Intervista al nuraghe Orolo: https://www.youtube.com/watch?v=71x_RiBKKUY

Pubblicato il Lascia un commento

VITALE SCANU

ScanuNato a Bannari (ora Villa Verde, Oristano) nel 1934. Dopo i primi studi in Sardegna e gli studi universitarie a Varese lavora per tre anni all’estero. In seguito, per circa trent’anni, lavora come correttore e giornalista presso un prestigioso quotidiano svizzero Il Giornale del Popolo di Lugano e come archivista presso l’archivio storico della Curia vescovile sempre a Lugano. Oltre all’italiano, parlo il portoghese e mastico inglese e francese.
Attualmente vive a Porlezza, sul lago di Lugano, dove, ormai in pensione, si occupa di ricerca storica.
Ha all’attivo tre libri, due romanzi e un saggio narrativo tra fiaba e storia sul suo antico paese natio.

PUBBLICAZIONI
MI RITORNI IN MENTE, mini storia di Villa Verde, l’antica Bannari Usellus, tra fiaba e storia (saggio, 2001) fuori catalogo
THARSIS, giorni di vita quotidiana nella Sardegna meridionale preistorica (romanzo, 2004)

Pubblicato il Lascia un commento

MARIO SANNA

Sanna MarioMario Sanna è nato a Nuoro nel 1934. Si diploma all’Istituto Magistrale Sebastiano Satta nel 1955 e nel 1970 consegue la laurea breve in Vigilanza scolastica all’Università di Cagliari. Insegna a Olzai e Orgosolo fino al 1981, quando passa al ruolo dei dirigenti scolastici.
Animatore sociale, culturale e politico.
Gli impegni politici e culturali: con Rino Macciotta fonda a Nuoro la prima sezione del Movimento federalista europeo, 1954; 1964/65 è Consigliere Comunale di Olzai; è uno dei fondatori del Circolo culturale “La Fucina” di Nuoro, 1956; 1978, fondatore e segretario della Associazione Archeologica Nuorese, la prima nel suo genere in Sardegna; dal 1995 dirigente ARCI e fondatore dell’Archeoarci.
Il suo contributo artistico: pittore figurativo impressionista espone la sua prima opera alla IV Quadriennale dell’arte figurativa in Sardegna; nel 1975 allestisce la sua prima mostra pittorica personale esponendo paesaggi, i suoi studi sulla figura umana e i primi lavori astratti; Gli anni ’80 e ’90 sono anni del neo-divisionismo tonale e alla fine degli anni ’90 ricomincia la ricerca di nuovi materiali, poveri e naturali, come il sughero e le pale di ficodindia.
La scrittura: sin da giovane scrive poesie, ma è negli anni 80 che compone poesie e satire in lingua sarda trattando temi intimi e personali, ma anche canti contro la guerra o della tradizione sarda.
Nel 1983 fonda la rivista bilingue di archeologia e storia “Sardegna Antiga” di cui è il redattore; pubblica il suo primo romanzo “Antas” e una favola del titolo “Su contu de Piricu”, 1986; 1995 ha curato la stesura e stampa di “Nuoro Preistorica, siti e percorsi archeologici del territorio di Nuoro”; 1993/94 pubblica “Bennardu” (romanzo); 2002, “Su mezus de sa poesia nugoresa” (antologia); 2007, “Trulli e nuraghi della Sardegna” (saggio); nel 2008 pubblica
“Re-Impare il Sardo Oggi”, un agile manuale di conversazione.

PUBBLICAZIONI
TRULLI E NURAGHI DELLA SARDEGNA (saggio, 2007)

LINK
Sito: http://www.mariosanna.com/
VIDEO
Intervista: http://www.mariosanna.com/pagine/video.htm