Pubblicato il Lascia un commento

GIGI SANNA

SannaNato ad Abbasanta nel 1939. Ha insegnato (1967-1998) Lingua e Letteratura latina e greca presso il Liceo Statale
‘De Castro’ di Oristano. Si occupa di Epigrafia, di Storia e di Studi riguardanti la Lingua e la Letteratura della Sardegna. Attualmente presta la sua collaborazione presso l’Istituto di Scienze Religiose della Facoltà Pontificia di Oristano dove insegna Storia della Chiesa Antica e Storia della Chiesa in Sardegna.
I suoi libri più recenti riguardano le ricerche sulla predica in Sardegna (Pulpito, Politica e Letteratura- Predica e predicatori in lingua sarda, Oristano S’Alvure ed. 2002 ), sull’epigrafia e la scrittura sarda nuragica (La stele di Nora, PTM editrice ed. 2009; Sardòa Grammata, Oristano S’Alvure ed. 2004) e sull’epigrafia e i documenti greci dell’oracolo di Pito (segni del Lossia Cacciatore, Oristano S’Alvure ed. 2006) rinvenuti in Glozel (Vichy, Francia) nel lontano 1924.
Gigj Sanna ha tenuto, sia sulla documentazione epigrafica nuragica sia sui documenti di Glozel numerose Conferenze e Relazioni in Italia e all’Estero:
Cagliari (Istituto del Banco di Sardegna: Conv. Internazionale)
Sassari (Conv. Internazionale della Facoltà di Medicina)
Parigi (La Sorbona)
Aix en Provence (Facoltà di Lettere), per citarne alcune.
E’ stato per tre legislature Consigliere Comunale (1981 -1995) e Vicesindaco (1989 -1990) del Comune di Oristano. Per gli anni 1987 -90 è stato nominato dalla Regione Sardegna consigliere di Amministrazione della Sfirs.
Dal 2010 è Direttore della Rivista “Monti Prama/Quaderni Oristanesi” periodico di Storia, Letteratura ed Arte fondato dal sacerdote oristanese Peppino Murtas nel 1982.

PUBBLICAZIONI
LA STELE DI NORA – The Nora Stele (saggio storico, 2009)

LINK
Sito: http://www.gigisanna.it/
Profilo fb: Gigi Sanna

VIDEO
A scuola di scrittura nuragica: https://www.youtube.com/watch?v=mGe05vfnWXU

Pubblicato il Lascia un commento

GIOVANNI PAOLO SALARIS

SalarisGiovanni Paolo Salaris, a battesimo Giampaolo, nasce a Terralba (OR) nel 1950 da famiglia contadina.
Frequenta il ginnasio in seminario a Villacidro e il liceo a Cuglieri dai Gesuiti. Esce dal seminario e prende la maturità classica al Liceo Classico De Castro di Oristano.
Si iscrive alla facoltà di filosofia dell’Università di Cagliari dove si laurea col voto di 110 e lode.
A Cagliari entra in contatto con i gruppi giovanili di impegno politico. A 25 anni è eletto al Consiglio comunale di Terralba con Democrazia Cristiana. Dall’80 all’82 è consigliere provinciale di Oristano, dall’82 all’85 sindaco di Terralba con una giunta di “Compromesso storico”, il primo in Sardegna.
Lascia la politica e con altrettanta passione coltiva l’amore per il teatro e la lingua sarda. Nel 1999 fonda l’associazione teatrale “Sardinia Màskaras”, che ancora dirige e per cui scrive numerose commedie e racconti teatrali per adulti e ragazzi.
Contemporaneamente si dedica all’attività poetica. Ancora nel 1999 istituisce il “Premio Letterario Màskaras” giunto alla XI edizione. Diverse canzoni sono musicate e cantate dal Coro Folk Terralba di cui è componente attivo e dei cori Monteverdi di S.N.d’Arcidano e “Sa Gloriosa” di Masullas, Res Nova di Terralba.
Nel 2008 ad Ales gli viene conferito il premio “Gramsci” per la poesia “Mohamed” . Dal 2004 si dedica anche alla scrittura di racconti e romanzi in lingua italiana. E’ direttore editoriale della casa editrice Mariapuntaoru.

PUBBLICAZIONI
MÀSKARAS, teatru sardus apustis A.Garau, cumedias po teatru, contus e scenas teatralis poi is iscolas (commedia sarda, 2004)

LINK
Pagina fb: Giovanni Paolo Salaris Libri

VIDEO
Canale you tube: gpaolosalaris

Pubblicato il Lascia un commento

PIER PAOLO SABA

SabaPier Paolo Saba, è nato a Cagliari nel 1947, ed attualmente vive ad Olbia dal rientro dalla Germania dove ha vissuto per lungo tempo.
Scultore, pittore e ritrattista ha realizzato opere come il portale della Cattedrale di Oristano e vinto numerosi premi tra i quali il 7° Premio Internazionale per la scultura all’Expo ’90 di New York e il 1° Premio al Simposio Internazionale di scultura del legno nel 2002.
Fin da ragazzo, in lui si è accesa la scintilla e l’interesse per la storia e per l’archeologia, settore nel quale ha studiato seppur da autodidatta, anche se il suo più grande maestro è stato il prof. Ferruccio Barreca, allora Sovrintendente del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. È noto in Italia e all’estero per le sue ricerche effettuate in ambito letterario storiografico e archeologico della Sardegna.
Scrittore e saggista è stato segnalato al Premio Nazionale per la “Ricerca del mistero” grazie alle sue ricerche sulle origini della sua terra e al testo “Atlantide” del 2009.

PUBBLICAZIONI
ATLANTIDE, dopo la catastrofe nuove ipotesi scientifiche. Sardegna nuova Atlantide? (saggio, 2009)

LINK
Profilo fb: Pier Paolo Saba

VIDEO
Intervista: https://www.youtube.com/watch?v=bXvSrgjHUTo
Servizio di Pier Paolo Saba: https://www.youtube.com/watch?v=UdccR4icFfM

Pubblicato il Lascia un commento

SIMONE RIGGIO

Riggio
Simone Riggio nasce quaranta anni fa a nella fredda Svizzera. A sei anni, in seguito al licenziamento dei genitori dalle fabbriche, si ritrova a frequentare le scuole elementari di Cabras, in Sardegna. Due anni trascorsi in Sicilia, città natale, e nuovamente verso la Sardegna.
Ottimo studente lascia gli studi universitari per imparare il mestiere di fotografo presso la bottega del padre dove apprende i rudimenti della grafica. Appassionato di fotografia, i suoi scatti sono stati pubblicati su riviste e guide turistiche.
Vive a Santu Lussurgiu, un piccolo centro montano nella provincia di Oristano, dove, dal 2005, svolge la professione di libero professionista come grafico editoriale-pubblicitario. Canta in “Su cuncordu lussurzesu”, il coro tradizionale di Santu Lussurgiu, che si esibisce in varie manifestazioni isolane e non dal 1995.
Pubblica nel 2006 per Phileas Edizioni “Micro-pensieri”, libro di aforismi e fotografie di insetti, nel 2008 per Isiones Editrice cura una pubblicazione fotografica accompagnata da racconti in sardo su “Sa Carrela ‘e Nanti”, spericolata corsa a pariglie che si svolge nel suo paese: Santu Lussurgiu. Nel 2014 pubblica il suo primo racconto “Con o senza”.

PUBBLICAZIONI
CON O SENZA (racconto, 2014)

LINK
Sito: http://www.simoneriggio.com/
Blog: http://www.simoneriggio.com/Blog/
fb: Simone Riggio

E-MAIL
simoneriggio73@gmail.com

VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=C_WlTQMD0S0

Pubblicato il Lascia un commento

MARCO PORCU

PorcuNasce nel gennaio del 1943 a Quartu Sant’Elena (CA), da molti anni vive ad Oristano.
Sardofono, giornalista, già direttore di periodici cartacei a divulgazione isolana, collaboratore del quotidiano “La Nuova Sardegna”, titolare di alcuni Uffici Stampa regionali, docente di lingua e storia popolare, materiale e immateriale sarda in “Laboratori”, Circoli di Emigrati Sardi e presso l’Istituto Professionale di Stato per i servizi socio-turistici “Sandro Pertini” di Cagliari.
Sardofono, giornalista, già direttore di periodici cartacei e divulgazione sarda, collaboratore del quotidiano “La Nuova Sardegna”.
Nel 2011 è stato inserito della ‘The Library of congress’ di Washington per “Maskinganna, su diaulu”, edito dalla Ptm di Mogoro. Il libro di Porcu ha ricevuto ben cinque stelle dalla commissione giudicatrice, che ha attribuito anche una menzione speciale per il volume ‘Contus e contixeddus del forredda’.
Autore di circa 30 libri tra gialli, racconti, commedie in sardo, saggi, ha scritto anche un vocabolario sardo-italiano.

PUBBLICAZIONI
C’è da ridere? (racconti, 1996) fuori catalogo
CONTUS ET CONTIXEDDUS DE FORREDDA (racconti, 1997, con Giuseppe Masia)
Maskinganna su diaulu!- Maskinganna, il diavolo! (racconti, 1999) fuori catalogo
FIGLI DI TYRSOS, Oristano dal 1070 al 2000 (racconti, 2001)
DICIUS, ALLUMINGIUS E VERBOS SARDUS. Proverbi, soprannomi, sortilegi, amuleti, magie, stregonerie, maschere, in lingua sarda, tradotti in quella italiana. (saggio, 2008)

Pubblicato il Lascia un commento

MARCO PODDA

Marco Podda è nato a Uras (OR) nel 1930. A diciannove anni ha lasciato la Sardegna per arruolarsi nel Corpo della
Guardia di Finanza da cui si è congedato dopo quarant’anni di onorato sevizio.
Pensionato, entra nel Circolo Emigrati Sardi di Magenta (MI) e dopo solo un anno ne assume la presidenza.
Da autodidatta amplia il suo orizzonte culturale e si dedica alla diffusione della cultura sarda, evidenziando la remota civiltà, i trapassi del costume, i puri sentimenti e l’inesausta generosità del suo popolo. Ha svolto alcuni cicli di conferenze, che avevano per argomento la Sardegna, descrivendone con animato interesse i profili dell’isola, nelle sue principali caratteristiche.
Pur non essendo uno storico ha un costante interesse per la storia sarda: più in generale tutto quello che riguarda la sua isola e lo fa con raffinata eleganza. Ha pubblicato: “Uras: Soprannomi, Memorie e Tradizioni”, una raccolta di poesie “Doni D’Amore”, “Nostalgia D’Oltremare” e il saggio “Terra madre l’isola dei sapori”.

PUBBLICAZIONI
TERRA MADRE L’ISOLA DEI SAPORI. Tra storia, mito e leggende (saggio, 2012)

Pubblicato il Lascia un commento

FRANCESCA PITTALIS

Francesca Pittalis, nata Bitti (Nu) nel 1942, ha frequentato le scuole elementari e medie nel paese natale, diplomandosi presso l’Istituto Magistrale Sebastiano Satta di Nuoro. Si laurea infine in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Sassari. Ha insegnato alle scuole elementari di Bitti, all’Istituto Tecnico Floris di Gavoi, al Ciusa di Nuoro, al Liceo Scientifico Fermi di Dorgali e al Psico-pedagogico Sebastiano Satta di Nuoro.
Ha conseguito il secondo premio al concorso, in lingua sarda, Simon Mossa di Sassari. E’ stata segnalata sempre al
concorso in lingua sarda di Posada. Ha fatto parte della commissione giudicatrice al Premio di Poesia in lingua sarda “Santu Antoni de su ohu” di Mamoiada.
A oltre trent’anni da quella tesi, lasciato l’insegnamento di materie letterarie al liceo psico-pedagogico Sebastiano Satta di Nuoro, la Pittalis ha deciso di pubblicare la sua ricerca, oggetto della sua tesi di Laurea, che oggi rivela ancor di più il carattere di eccezionale documento su una tradizione tramandata oralmente di attittos nei rituali di morte.

PUBBLICAZIONI
RITUALI DI MORTE E CANTI DI PREFICHE IN SARDEGNA –BITTI– (saggio, 2007)

Pubblicato il 1 commento

GIANGIACOMO PISU

Pisu
Gian Giacomo PISU è nato nel 1972, vive a Baunei paese dell’Ogliastra, noto per le sue splendide coste.
Inizia gli studi presso L’Istituto professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Sezione Padroni Marittimi per il Traffico e la Pesca di Tortolì. Successivamente frequenta l’Istituto Tecnico Nautico “Buccari” di Cagliari conseguendo la Maturità di aspirante al Comando di Navi Mercantili.
Durante gli Studi naviga dal 1989 al 1996 con la società Tirrenia di navigazione con la qualifica di Allievo Ufficiale di Coperta.
Dal 1996 al 1997 Dopo aver conseguito il titolo di Aspirante Capitano di Lungo Corso alla Direzione Marittima di Cagliari, inizia la carriera da Ufficiale con la Soc. Meditteranean Shipping Company di Ginevra sulle navi Full Container con rotte oceaniche Dall’Italia per l’West Africa, Sud Africa, Australia, Madagascar.
Nel 1997 – 1998 diventa 2° Ufficiale di coperta navigando con la Soc. Messina Linea sulle navi Ro/Ro porta container e nel 1999 consegue presso la Direzione marittima di Venezia il titolo di Capitano di Lungo Corso e si imbarca come 1° Ufficiale di Coperta su una delle 3 navi per trasporti eccezionali esistenti nel Mediterraneo, della Società Ocean ( Fagioli).
Nel 2000 diventa Comandante all’età di 28 anni, comandando navi passeggeri, porta container, e navi per il trasporto di mezzi militari e truppe per missioni internazionali, impegnate in rotte per il Nord Europa, Grecia , Turchia e Medioriente. ( le rotte degli Shardana).
Attualmente è al comando di mezzi supply rompighiaccio per il servizio di antinquinamento marino della Soc. Rimorchiatori Sardi per conto di Castalia Ecolmar Ministero dell’ambiente.
Appassionato di archeologia e storia sarda scrive tre libri nei quali analizza la storia, le rotte e le tecniche costruttive delle navi shardana, popolo di abili navigatori.


PUBBLICAZIONI

LA FLOTTA SHARDANA, storia, tecnica, mito e rotte (saggio storico, 2004)
I PORTI NURAGICI E SHARDANA, strategia portuale, della meteorologia, storia, tecnica e relitti (saggio storico, 2005)
SA TERRA DE US BABAYS MANNUS, alla ricerca dell’identità di un popolo “Conoscenze scientifiche e tecnologiche (saggio storico, 2008)
“S’ard i danzatori delle stelle” (Saggio, 2014)

VIDEO
Intervista: https://www.youtube.com/watch?v=WDSS0y-cztk

Pubblicato il Lascia un commento

PIERO PISCEDDA

Piero A. Piscedda nasce a Muravera nel 1943. Con il padre Luigi (minatore) e la madre Elvira Pisu, di Villaputzu, si trasferisce a Carbonia nel 1946. Consegue l’abilitazione tecnica per geometri e per non emigrare fa l’artigiano e poi il commerciante di autoricambi a Carbonia e Muravera.
Curioso sin da ragazzo sulle radici storiche della sua terra, da profano, per passione, ha studiato ed imparando giorno e notte i dettagli impressi nella Pintadera creata dai quegli uomini che hanno costruito la storia della Sardegna.

PUBBLICAZIONE
SA PINTADERA DI SANTU ANTINE. Calendario nuragico con istruzioni per l’uso (saggio, 2008)