Pubblicato il Lascia un commento

GIOVANNI PERRIA

Giovanni Perria è nato a Narbolia (OR) il 10 ottobre 1944. Risiede a Oristano dove, per oltre trent’anni, è stato docente di Lettere negli Istituti superiori.
Sin dai tempi della sua giovinezza ha dedicato la sua carriera allo studio, alla valorizzazione e alla divulgazione dell’arte di “Su Cantu Logudoresu”.Ha curato e presentato alcune rubriche radiofoniche come “Canti in Re” di Rai Sardegna nel 1980 e televisive come “Sardegna canta”. Presentatore di rassegne e manifestazioni di ampio respiro culturale legato all’arte del canto a chitarra.
La Confraternita della Beata Vergine del Rimedio di Oristano, giunta alla 118esima edizione, lo ha nominato socio onorario. Ha vinto numerosi premi tra cui il premio “Usignolo di Sardegna” alla 44° edizione.
Tra i suoi libri: Usignolo della Sardegna, del 1988; Radiotelepullman, 1999; Juanninu Fadda cantadore de su populu, scritto insieme a Paolo Pillonca , la Gara a Chitarra e i suoi protagonisti, del 2006 e Mutetus e mutos, del 2012.

PUBBLICAZIONI
MUTETUS E MUTOS. Tipologia, struttura, funzione (saggio, 2012)

Pubblicato il Lascia un commento

GIUSEPPE PANI

PaniGiuseppe Pani, originario di Tonara e parroco di Villanova Truschedu (Arcidiocesi di Oristano). Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna dove ha conseguito il Dottorato in Teologia Morale e Spirituale. Attualmente è Docente stabile di Teologia Morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Sassari
Iscritto dal 2002 all’albo dei giornalisti, è stato Direttore responsabile del settimanale L’Arborense (2006-2011).
Da sempre appassionato di antropologia culturale, profondo estimatore dell’intellettuale francese René Girard e della sua idea fondamentale di, mimesi o desiderio mimetico, ovvero “il desiderare di essere secondo l’altro”, ha partecipato come esperto a diversi convegni e pubblicato numerosi e originali articoli riguardanti il sacro e la religiosità popolare in Sardegna.
Dal gennaio 2009 è anche il Delegato Diocesano del “Progetto Culturale” della Chiesa italiana.
Nel 2009 ha pubblicato il saggio Violenza e Sacro. Un’analisi antropologico-religiosa del contesto barbaricino; nell’aprile del 2011 I Buchi dell’anima. Sulle note dell’esistenza (Phasar edizioni) e di recente ho dato alle stampe La gioia dell’eros. Corpo e desiderio nella Chiesa, Iris, Oliena 2012.
Le sue opere letterarie, a oggi ha pubblicato tre saggi, hanno suscitato consensi e contrasti perché affronta alcune tematiche ancora tabù in alcuni contesti ecclesiali come la sessualità, la fenomenologia criminale.

PUBBLICAZIONI
VIOLENZA E SACRO, un’analisi antropologico-religiosa del contesto barbaricino (saggio, 2009)

E-MAIL
giupani@tiscali.it

Pubblicato il 1 commento

GIANNI PABA

Gianni Paba è nato ad Aritzo nel 1953. Ha seguito il Corso di studi in Scienze Biologiche all’Università di Cagliari e si è laureato in Scienze Forestali nell’Ateneo fiorentino.
La sua passione e l’interesse, non solo professionali, per le tematiche ambientali, lo hanno indotto a effettuare diversi studi sulla flora della Sardegna, con particolare riguardo per le specie a rischio e per quelle di interesse tintorio, conciario e officinale in genere. Su questo tema ha pubblicato “Guida di Aritzo e delle sue montagne”, “Nughedu Santa Vittoria e dintorni: 10 escursioni in Barigadu”, “Fordongianus e il suo territorio” e “Il monte Arci”. Nel 2008 pubblica il suo primo romanzo “Epitaffio per un poeta” dedicato alle controverse vicende della vita di Bachis Sulis, poeta bandito di Barbagia.

PUBBLICAZIONI
IL MONTE ARCI – la montagna dell’oro nero (saggio, 2010, natura e territorio)
EPITAFFIO PER UN POETA – vita e morte di Bachis Sulis (romanzo, 2008)

Pubblicato il Lascia un commento

PIERO ORTU

Piero Ortu è nato ad Oristano dove risiede, economista ed ex sindaco di Oristano(1998/2000), è un noto cultore di storia e tradizioni locali.
Studioso eclettico, appassionato di storia, archeologia e musica tradizionale sarda, spinto da un’inesauribile curiosità, all’età di sessant’anni, riscoprendo una passione sopita fin dall’infanzia, si è dedicato allo studio delle Launeddas, che ha imparato a suonare e costruire. Strumenti che ha studiato intensamente per oltre quattro anni individuandone le presumibili origini e percorso evolutivo. Nel 2005 ha pubblicato “Viaggiando per Oristano. Alla ricerca della sua evoluzione urbana” e nel 2010 “Le launeddas nuragiche”.

PUBBLICAZIONI
LE LAUNEDDAS NURAGICHE (saggio, 2010)

Pubblicato il Lascia un commento

CICITU NOLI

Noli1Francesco Noli, noto Cicitu (Tonara 1934-2009) ha vissuto e lavorato a Tonava, prima come muratore, poi alle dipendenze dell’ESAF. Sposato e padre di otto figli, ha coltivato nella sua vita vari interessi, dedicandosi con impegno ed entusiasmo a numerose attività nel suo paese: membro storico del coro polifonico “Peppinu Mereu”, membro dell’Associazione Volontari del Soccorso, ministro straordinario dell’Eucaristia nella parrocchia.
Si è sempre interessato di lingua e cultura sarda e ha iniziato a scrivere poesie in limba all’età di quindici anni.
Ha partecipato a numerosi concorsi di poesia sarda ricevendo diversi premi e menzioni d’onore. Molte sue
poesie sono state pubblicate su quotidiani e riviste sarde. È stato il primo classificato della terza sezione del concorso regionale di poesia “Peppinu Mereu” nel 2007. Il suo primo libro, “Galusè”, è stato pubblicato nel 1992.

PUBBLICAZIONI
VERSOS DE ALTURA (poesie in sardo, 2010)

Pubblicato il Lascia un commento

ROBERTA IDA MUSCAS

Roberta Muscas è nata a Siamanna (or) nel 1969, studiosa di demoantropologia, si è laureata a Cagliari in Lettere Moderne, orientamento socio-antropologico. Impegnata in politica come sindaco del suo paese (2005/07) poi come consigliere comunale dal 2007 al 2012 sempre a Siamanna.
Autrice e coautrice di diversi saggi e studi monografici quali: “Sa pipia ‘e maju”, 1999; “Soddì. Segni del passato attraverso l’archeologia, la storia e le tradizioni”, 2002; Bidonì. Memorie del territorio”, 2002; “Mandorlicoltura a Baressa. Usi e tradizioni”, 2004; “Boreneddu. Percorrendo le storie e le tradizioni”, 2005; “Arti e suoni dimenticati”, 2007.
Promuove progetti di studio, recupero e valorizzazione della cultura sarda. È impegnata attualmente impegnata nel progetto di studio, tutela e valorizzazione del gioco tradizionale attraverso “l’Olimpiade del gioco tradizionale della Sardegna”, sostenuta dal Consorzio Due Giare.
Opera da diversi anni come consulente nel settore cultura per il sostegno di modelli di gestione in ambito culturale e artistico.

PUBBLICAZIONI
ARTI E SUONI DIMENTICATI (saggio, 2007)

Pubblicato il Lascia un commento

FERDINANDO MONTISCI

Ferdinando Montisci è nato e risiede a Uras (Or). Laureato in materie letterarie, attualmente insegna nella scuola media di Uras. Appassionato di archeologia, di storia locale e di tradizioni popolari, si è da sempre attivato nella promozione di gruppi di studio e di ricerca. Ha già pubblicato un altro romanzo, intitolato “NUR”, ambientato in epoca nuragica e col quale ha ricevuto il favore del pubblico.

PUBBLICAZIONI
TUTTO IL MONDO… È PAESE (romanzo, 2007)

Pubblicato il 1 commento

VITTORIO MELIS

Melis VittVittorio Melis è nato all’Asmara (Eritrea). Laureato in Fisica sperimentale, ha operato nel settore informatico con produzione di software relativo a diversi campi delle Scienze, riportando significativi risultati in concorsi nazionali, tra cui una menzione speciale da parte dell’Accademia dei Lincei nel concorso del 1990 per la Fisica indetto dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e il primo premio nel concorso nazionale indetto dalla Società per il Progresso delle Scienze (S.I.P.S.) per l’anno 1993 sul tema: Nuovi strumenti e nuovi metodi nella ricerca biologica e loro applicazioni all’insegnamento secondario. In campo letterario si è distinto in concorsi regionali, nazionali e internazionali.
Vincitore del Premio Letterario Arborense per la saggistica e la narrativa inedita per quattro edizioni. Menzione speciale al Premio Nazionale “L’Autore” nel 1997. Finalista al Concorso Nazionale “Righini Ricci” di Conselice (RA) nel 1996 e alla 10^ edizione del Premio Letterario Internazionale “Jacques Prèvert” nel 2004 per la narrativa inedita.
Dal 1999 a oggi ha pubblicato otto libri: una silloge di racconti sull’ambiente “Amore per la mia terra” e i romanzi “Viaggio della cosmonave Argo” , “L’equipaggio del Trìton”, “Shardana l’epopea di un eroe, l’origine di un popolo”, “Sardo luce degli Dei” , “Aldo Scardella il dramma di un innocente”. Ha curato, inoltre, il romanzo “Alla luce della luna” di Giuseppina Manca di Villahermosa.

PUBBLICAZIONI
SHARDANA l’epopea di un eroe l’origine di un popolo (romanzo, 1999) fuori catalogo
SARDO LUCE DEGLI DEI (romanzo, 2006) fuori catalogo
ALDO SCARDELLA, il dramma di un innocente (romanzo, 2010)
I RAGAZZI DELL’ALBATROS (romanzo, 2013)
“Il Siberiano, l’infiltrato nel KGB” (Romanzo, 2015)

LINK
Sito: http://www.vittoriomelis.com/index.html

E-MAIL
melisvitt@tiscali.it

VIDEO
Intervista: https://www.youtube.com/watch?v=Ka_loC_RuIE

Pubblicato il Lascia un commento

LEONARDO MELIS

Melis LeoLeonardo Melis, studioso dei Popoli del Mare, è nato a Setzu, il più piccolo Comune della provincia di Cagliari, uno dei paesi più antichi della Sardegna (Setzu = Su Etzu = l’Antico) ai piedi della Jara.
Dopo gli studi classici nella prestigiosa scuola dei Padri Salesiani di Lanusei sceglie di vivere fuori dal contesto famigliare e gira il mondo per trentacinque anni, lavorando e studiando i “Popoli Naturali”. Quelli senza Stato e con una origine millenaria comune.
In Egitto si imbatte nelle raffigurazioni dei Popoli del Mare e dei Shardana della Guardia Reale. Scopre che tali raffigurazioni sono perfettamente identiche a quelle dei bronzetti sardi del II millennio a.C.
Dopo un continuo viaggiare per l’Europa, l’Africa, il Mediterraneo, nel 2001 partecipa a un convegno organizzato dalla Provincia e dal Comune di Oristano (Sardinia) sul tema: “Shardana, il popolo dei nuraghi?”. Lo scontro con alcuni relatori della Sovrintendenza porta Leonardo Melis a una situazione d’urto continuo con la così detta Scienza Ufficiale. Ma l’interesse e la partecipazione della gente alle sue conferenze lo convincono ad andare avanti e nel 2002 pubblica “Shardana i Popoli del Mare”, la cui prima edizione è esaurita nel giro di un mese.
Leonardo Melis è autore del libro best seller (Otto edizioni dal 2002) “Shardana i Popoli del Mare”, promotore della Legge sulla Bandiera Sarda e presidente (uno dei primi) della Consulta Territoriale sulla Cultura e la Lingua Sarda.
Nel 2005 vince il Premio dell’Accademia Arborense per il miglior saggio storico, e il Premio “Sergio Atzeni” per la miglior Firma. Sempre nel 2005, il suo libro è oggetto di dibattito al 2° Congresso Mondiale sul Matriarcato, svoltosi a ottobre 2005 a S. Austin – Texas (U.S.A.)

PUBBLICAZIONI
Shardana, I POPOLI DEL MARE (saggio storico, 2002)
Shardana, LES PEUPLES DE LA MER (Shardana i popoli del mare tradotto in Francese da Raffaellina Putzu)
Shardana, I PRINCIPI DI DAN (saggio storico, 2005)
Shardana, I CALCOLATORI DEL TEMPO (saggio storico, 2008)
Shardana, I CUSTODI DEL TEMPO (saggio storico, 2008)
Shardana, JENESI DEGLI URIM (saggio storico, 2010)
Shardana, LA BIBBIA DEGLI URIM (saggio storico, 2012)

LINK
Profilo fb: Leonardo Melis; Leonardo Melis-Bis; pagina Leonardo Melis
Sito: http://www.shardana.org/
Forum community: http://shardanapopolidelmare.forumcommunity.net/
Sito francese: http://www.shardana.org/francais.htm
Blog: http://shardanaleo.blogspot.it/

E-MAIL
shardanaleo@shardana.org

VIDEO 
Intervista: https://www.youtube.com/watch?v=lCnSHMfQi3s