Pubblicato il Lascia un commento

GIUSEPPE MASIA

Nato a Carbonia nel 1943. Ha conseguito la maturità artistica a Roma e subito dopo si è dedicato all’insegnamento nelle scuole medie.
Appassionato di arte e grafologia, pittore paesaggista, ha esposto i suoi dipinti in numerose mostre personali e collettive in Sardegna e nella penisola.
I suoi articoli di cronaca, saggistica e di cultura artistica e letteraria sono comparsi in molti quotidiani (ha collaborato con “La Nuova”) e riviste specializzate. Ha pubblicato diversi saggi sulla storia e le tradizioni locali in epoca feudale come “La baronia di Senis” 1992, “Jus primae noctis in Sardegna” 1993,”Il diritto feudale delle cavalcate”1996. Con Marco Porcu stampa un libro di racconti in sardo “Contus et contixeddus de forredda” e nel 1999 ha scritto il romanzo “Felice Cau scrittore e poeta di Villa Sant’Antonio”.
Giuseppe Masia muore nel 2001 a seguito di una grave malattia.

PUBBLICAZIONI
LA CHIUSURA DEI TERRENI A RUINAS NEL 1833 (saggio storico, 1999)
CONTUS ET CONTIXEDDUS DE FORREDDA (racconti in sardo, 1998, con Marco Porcu)

Pubblicato il Lascia un commento

ANGELO MASCIA

MasciaAngelo Mascia è nato a Sardara. Ha frequentato il liceo classico di Villacidro negli anni in cui nel Paese d’ombre le ciminiere fumavano tra gli orti d’aranci. A ventidue anni si è laureato in lettere moderne nell’università di Cagliari e da allora ha insegna nella scuola media.
La sua passione per la scrittura emerse negli anni giovanili quando, per L’Unione Sarda, scriveva raccontini per ragazzi, oggi è autore di un saggio e due romanzi.
È stato Sindaco di Sardara dal 1991 al 2001 ed è tutt’ora impegnato attivamente in politica e si batte per i problemi ambientale ed economici della Sardegna.

PUBBLICAZIONI
BOE MULIAKE – il re Templare (romanzo storico, 2012)
“Le terme della principessa Sardara” (Saggio, 2015)
L’isola dalle vene d’argento (Saggio, 2015)

LINK
Blog: http://www.angelomascia.it/
profilo fb: Boe Muliake Angelo Mascia
profilo fb: Angelo Mascia

E-MAIL
Angelomascia2.0@libero.it

VIDEO
Presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=X9UhcL-K26s

Pubblicato il 1 commento

OLGA OLLOSU MARCHINU

Olga Ollosu Marchinu è nata a Gonnosfanadiga il 26.03.1921.
Laureata in materie letterarie, ha insegnato per 40 anni nelle scuole elementari con grande entusiasmo. Ha vissuto la guerra, la povertà, poi arrivò un figlio malato, ma non ha mai perso la capacità di credere nei sogni e apprezzare la vita. In pensione ha trascorso il tempo a dipingere ispirata dai quadri di Camille Corot e a scrivere. L’amore per i libri glielo trasmesse sua madre, leggeva Deledda, Platone, Dante, Manzoni. I suoi racconti e i suoi quadri, “un meraviglioso divertimento, …un passatempo lieto e vitale” come lei li definiva, sono lo specchio dei suoi ricordi, dei suoi rimpianti, della speranza nel futuro e del semplice stupore per le piccole cose.
Olga Marchinu è morta a Mogoro il 19.10.2002, ma ancora oggi vive nei ricordi di chi ha avuto il piacere e l’onore di conoscerla.

PUBBLICAZIONI
LA CURVA DEI MANDORLI (racconti, 2011)

Pubblicato il Lascia un commento

DINO MACCIONI

MaccioniÈ nato a Mogoro dove risiede. Poeta, cantautore, attore versatile ed originale, oltre che operatore culturale, ha dedicato la sua vita alla valorizzazione della lingua sarda nella sua variante campidanese.
Il suo percorso artistico inizia negli anni Sessanta come musicista e cantautore a capo del complesso vocale e strumentale “I Vagabondi”. Prosegue la sua formazione col Gruppo Folk di canto, ballo e teatro di Mogoro.
Viene chiamato in diverse occasioni a rappresentare la Sardegna in Italia ed all’estero.
In collaborazione con l’Associazione Pro Loco e il Gruppo Poeti di Mogoro, fonda nel 1985 il Premio Letterario “Marmilla”, di cui è presidente. Riceve numerosi riconoscimenti nelle sezioni poesia e prosa dei concorsi “Città di Ozieri” e il Premio speciale della giuria del Premio “Romangia” a Sennori nel 2003.
Nel 1995 pubblica il suo primo libro “Boxis”, raccolta di poesia e canzoni.
Dino Maccioni è stato inserito nella silloge poetica Nemapress, “Sardegna, L’isola e la poesia” (Collana Poesia, 2007).
Nel 2010 viene fondata l’associazione “Boxis” che si occupa di organizzare momenti di poesia, teatro e canto.
Attualmente canta nel gruppo “Boxis”, che nel 2011 ha presentato un CD dal titolo “Majobas”, e collabora con le associazioni culturali di Mogoro.

PUBBLICAZIONI
BOXIS (poesia in sardo, 1995)

Pubblicato il Lascia un commento

GABRIELE LUPERI

Nato a Oristano nel 1949, Gabriele Luperi, corrispondente del TG3 Sardegna della RAI, ha al suo attivo numerose collaborazioni a quotidiani e riviste su argomenti di carattere storico r archeologico. Temi più volte approfonditi in programmi radiofonici e televisivi di divulgazione “radiodrammi”.
Filo conduttore la riscoperta della storia sarda e oristanese attraverso l’analisi di documentazione inedita, proposta al lettore con stile giornalistico e rigore scientifico.
Nel 1984 pubblica una “Guida di Oristano”, nel 1993 il romanzo “Quando lo trovarono” seguito, nel 1995, dal saggio “San Mauro intra muros – una chiesa oristanese riscoperta attraverso documenti inediti della Confraternita della Pietà e del Gremio dei Calzolai”, argomento ripreso e approfondito con un intervento al Convegno Internazionale di Studi dell’ISTAR del 1997. È poi del 2000 il contributo al successivo convegno ISTAR su uno spaccato di vita oristanese del 1700. Nel 2005 pubblica “I rivoluzionari” un dramma in due atti, andato in scena nel 1999 e nel 2000 dallo Studio Teatrale Garau di Oristano.
Gabriele Luperi è scomparso nel 2006.

PUBBLICAZIONI
I RIVOLUZIONARI, dramma in due atti (commedia, 2005)

Pubblicato il Lascia un commento

ALESSANDRO LORUSSO

LorussoAlessandro Lorusso vive a Frutti d’Oro-La Vigna, ridente frazione di Capoterra, ed è nato a Cagliari nel 1959.
Si è diplomato presso l’Istituto Nautico “Buccari” di Cagliari e, dopo aver prestato servizio come Sergente nella Marina Militare, ha iniziato la sua carriera nella Marina Mercantile.
Ha lavorato con varie Compagnie, sino a conseguire il titolo di Capitano di Lungo corso nel 1989 assumendo il comando su una nave passeggeri della Compagnia NA.VAR.MA. (attuale MOBY LINES).
Nel 1999 fu chiamato dalla Compagnia “Carnival Cruise Lines”, la più grande compagnia di navi da crociera al mondo dove rimase sino al Novembre 2001. Nel Gennaio 2002 lavora presso la Compagnia Rimorchiatori Sardi in qualità di Ispettore.
Nel 2006 decide di far pubblicare il diario di Ettore Chirico, suo nonno materno, che fu custode di Mussolini nei tre giorni di prigionia.

PUBBLICAZIONI
INEDITI SU MUSSOLINI diario del RR.CC. Ettore Chirico custode del Duce nei tre giorni d’arresto dal 25 al 27 luglio 1943 (saggio storico, 2006)

Pubblicato il Lascia un commento

GIOVANNI LAI

Giovanni Lai è nato il 30 luglio del 1955 a Santadi, dove risiede. Completati gli studi in agraria, ha lavorato nel settore minerario.
Ha scritto diversi libri di poesie e canti in sardo. Nel 2007, per la PTM Editrice pubblica un saggio intitolato “Il segreto dei numeri” e nel 2011, per il Gruppo Albatros il Filo, “L’intreccio”.

PUBBLICAZIONI
IL SEGRETO DEI NUMERI, filosofia, logica e matematica nella costruzione dei giochi a numeri (saggio, 2007)

Pubblicato il Lascia un commento

EMANUELE LAI

Lai EmanueleEmanuele Lai è nato nel 1923 a Villaurbana, dove vive ed opera, curando personalmente l’azienda agricola familiare, da cui trae ottime produzioni vitivinicole e olivicole.
Egli è buon conoscitore del territorio, usi, costumi e tradizioni popolari, nonché tenace difensore
dell’ambiente.
Dal 1963 fino alla pensione ha lavorato come impiegato presso un ufficio di collocamento, dopo essersi congedato.
Sin da giovanissimo si è dedicato con passione alla poesia, alla caccia, alla politica. Ha sempre rappresentato una singolare voce nell’impegno civile e sociale concretamente operante, specie negli anni da lui dedicati al comune di Villaurbana in qualità di Sindaco (1966), poi nel 1972 Presidente della XVI Comunità Montana “Arci Grighine” di Palmas Arborea e di Consigliere della Provincia di Oristano.
Appassionato cultore della poesia sarda, è autore di numerose composizioni in limba nelle varianti campidanese e logudorese, che gli hanno procurato riconoscimenti in diversi concorsi di poesia.
Nel suo inesauribile impegno letterario ha sempre dedicato particolare diligenza e zelo alla salvaguardia della cultura e della tradizione villaurbanese.

PUBBLICAZIONI
VILLAURBANA, paese tra due monti (saggio, 2008)
“Su cantare de sa vida” (Poesie, 2015)

VIDEO
Video intervista: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=198624
Presentazione libro: https://www.youtube.com/watch?v=g2qour39zoA

Pubblicato il Lascia un commento

PIER LUIGI LA CROCE

Pier Luigi La Croce è nato nel 1959 a Tonara, dove vive e lavora. Si è laureato in Scienze Politiche a Cagliari nel 1982. Dal 2007 collabora col settimanale l’Arborense. Nel 2009 ha pubblicato per la PTM di Mogoro due volumi: “Limbas de mesania – Grammatica de su sardu” e “Limbas de mesania – Vocabolariu de su sardu”. Ha preso parte, inoltre, alla realizzazione del volume, con CD multimediale allegato, dal titolo “Annalas de monte, traballos e contos de una ‘orta” uscito nel 2005 col patrocinio della Regione Sardegna – Assessorato alla Pubblica Istruzione. Infine ha collaborato alla stesura del volume, a cura del Gal della Barbagia Mandrolisai dal titolo “Guida al territorio – Itinerari naturalistici del GAL Barbagia Mandrolisai”, pubblicato nel 2001. Nel 2010 pubblica un nuovo volume che raccoglie proverbi, modi di dire, preghiere, ninne nanne, filastrocche nella variante tonarese del sardo, dal titolo “Tra contos e cuentos”, e nel 2012 il saggio “Intrare in su sonu”.

PUBBLICAZIONI
LIMBAS DE MESANIA, GRAMMATICA DE SU SARDU (grammatica sarda, 2009)
LIMBAS DE MESANIA, VOCABOLARIU SARDU-ITALIANU – ITALIANU-SARDU (vocabolario, 2009)
TRA CONTOS E CUENTOS. Ditzos e modos de narrare, cantzoneddas e anninnias, pregadorias e attittos, mutos, cantos antigos e naratias, artes e traballos (saggio, 2010)