Pubblicato il Lascia un commento

GRUPPO RICERCHE SARDEGNA (G.R.S.)

GRSIl G.R.S. (Gruppo Ricerche Sardegna), è un associazione culturale senza scopo di lucro, e si impegna nella ricerca e salvaguardia del patrimonio storico e archeologico della Sardegna. Il G.R.S. svolge un attività che spazia dalla ricerca alla promulgazione delle conoscenze della nostra storia millenaria con particolare attenzione alla ricerca sul territorio e sui siti archeologici oltreché su documenti e testi.
L’associazione organizza escursioni, convegni e dibattiti, inerenti i temi riguardanti la storia e la cultura del popolo sardo, svolge attività di monitoraggio e di tutela dei beni storico-archeologici col fine di proteggere gli stessi dal degrado e dall’abbandono in cui versano.
Gli autori: Tonino Mura, Milena Carrau, Sandro Garau, Cesare Contu, Alessandro Atzeni, Piero Zenoni, Antonio Garau.

PUBBLICAZIONI
LA LUCE DEL TORO, quali segreti nascondono i nuraghi, monumenti simbolo della Sardegna (saggio storico, 2011)

LINK
Pagina fb: La luce del toro
Sito, Tonino Mura: http://www.terradeglidei.com/index.html
Forum: http://grs.forumcommunity.net/

E-MAIL
grs@nuraghediana.it
terradeglidei@gmail.com

VIDEO
Presentazione libro: https://www.youtube.com/watch?v=NKP8fO2Niyg

Pubblicato il Lascia un commento

PEPPINO DERIU

Peppino Deriu nasce nel 1913 a Modolo, paese della Planargia. All’età di dieci anni rimane orfano da entrambi i genitori e, dopo aver frequentato la terza elementare si deve dedicare al lavoro in campagna.
Nel 1934 è chiamato a svolgere il servizio militare a Trieste, poi a S.Pietro del Carso e in diversi paesi del nord Sardegna dove entra in contatto con realtà culturale sarda, conosce Moretti, Cucca, Farina, dai quali apprende i generi metrici della poesia, inoltre, si va precisando la sua scelta linguistica per il logudorese.
Tornato a Modolo nel 1951 si sposa e torna a dedicarsi al lavoro nei campi. Partecipa a diverse gare poetiche, componendo versi dalle tematiche amorose e mitologiche.
Questo periodo di serenità e intensa attività sociale e poetica si interrompe con la morte della moglie nel 1957. Le vicende della sua vita e il mutare dei tempi lo portano ad una forma poetica scritta, più intima a cui affida lo sconforto, ma anche l’impegno di denuncia per un paese che ha perso i suoi valori e il rispetto per la natura.
Peppinu Deriu rappresentava la memoria storica di un mondo arcaico e per questo affascinante, la coscienza valoriale della nostra identità intrisa di saggezza popolare: con lui è scomparso un frammento prezioso della cultura sarda.
Muore nel 2001.

PUBBLICAZIONI
BADDE AMENA, una vita per la poesia in lingua sarda (poesia in sardo, 2000, a cura di Ilenia Ruggiu)

Pubblicato il Lascia un commento

SALVATORE ITALO DELEDDA

Salvatore Italo Deledda è nato a Posada il 19.04.1946.
Ha vissuto sino all’età di sei anni a Posada, prima di trasferirsi ad Olbia dove ha condotto i primi studi. Ha compiuto gli Studi medi e superiori tra Cagliari e Olbia. Nel ’68 si laurea in lettere all’Università degli Studi di Cagliari, con una tesi di Letteratura Spagnola. Ricercatore, da sempre appassionato di storia Sarda, ha pubblicato nel 1997 “Posada e i territori storici di Torpè, Lodè e Siniscola nella Gallura inferiore”, “Architettura in pietra a secco in Sardegna” (1993) e “La cristianizzazione della Barbagia e della Gallura” nel 2005. Inoltre ha scritto articoli per guide turistiche e riviste culturali e partecipato a numerosi convegni e studi.

PUBBLICAZIONI
LA CRISTIANIZZAZIONE DELLA BARBAGIA E DELLA GALLURA, La Diocesi di Phausania tra urbanitas e rusticitas (saggio storico, 2005)

Pubblicato il Lascia un commento

GRAZIELLA CUGA

Nasce ad Ovodda nel 1958 in una famiglia numerosa, (sette fratelli). Ha sempre vissuto ad Ovodda, il suo paese natale, fatta eccezione per un periodo della sua adolescenza nel quale ebbe la possibilità di vivere a Cagliari presso delle parenti, laureandosi in medicina e farmacia. Iniziò a fare “l’apprendista” in farmacia, che in quei periodi fungeva anche da officina erboristica.Sin da tenera età mostrò coraggio e fermezza d’animo unitamente ad una curiosità sconfinata nei confronti delle discipline mediche e farmaceutiche, inoltre la bontà d’animo la spinse a cimentarsi in situazioni nelle quali spesso era necessario passare dalla teoria alla pratica.Accogliendo in sé gli insegnamenti e dedicandosi a ricerche personali, pur non avendo avuto la possibilità di poter ambire a titoli e specializzazioni, ha continuato nel corso del suo vivere a coltivare la sua passione, spinta dal rispetto della vita e del prossimo.Si “dispone” assieme alla sua unica figlia in questa nuova esperienza affinché nulla vada perso…insomma una piccola rivincita nella propria esistenza.

PUBBLICAZIONI
S’ARREMEDIU ANTIGU, medicina popolare nella tradizione sarda (saggio, 2006, con Annalisa Cuccui)

LINK
Blog: http://medicinapopolaresarda.blogspot.it/

Pubblicato il Lascia un commento

ANNA LISA CUCCUI

Cuccui leiNasce a Sorgono nel 1977, è vissuta per i primi 19 anni ad Ovodda, il suo paese “natale”. Ha conseguito il diploma di Ragioniera e Perito Commerciale, presso l’Istituto “Carmelo Floris” di Gavoi.Sempre nello stesso anno, (1996), concorre alla selezione per l’iscrizione al Corso di Laurea in Scienze Ambientali, presso l’Università degli Studi di Sassari, sede gemmata di Nuoro, dove attualmente vive da ben 9 anni.Nel Novembre 2003 le viene conferito il titolo di Dottore in Scienze Ambientali, discutendo una Tesi sperimentale nel campo dell’Ecologia Fluviale.Nel 2004, assieme a due suoi cari amici, apre una Società: A. P. A. T. SARDEGNA s.n.c. occupandosi di promuovere la Cultura, la Tradizione, il Turismo e l’Ambiente su tutto il territorio regionale.All’età di 27 anni, concorre per la selezione al XX° ciclo del Dottorato di Ricerca in: “Monitoraggio e controllo degli Ecosistemi Forestali in Ambiente Mediterraneo”.Sin da piccola ha mostrato grande interesse e curiosità verso i processi naturali ed ambientali, in particolar modo verso il mondo vegetale e la fisiologia umana, come sua madre, Graziella Cuga, assieme alla quale cerca di avvalorare, mediante supporti tecnico-scientifici, quelle conoscenze di natura etnico-culturale sulle pratiche della Medicina popolare tradizionale.

PUBBLICAZIONI
S’ARREMEDIU ANTIGU, medicina popolare nella tradizione sarda (saggio, 2006, con Graziella Cuga)

LINK
Blog: http://medicinapopolaresarda.blogspot.it/
Blog: http://alcuccui.blogspot.it/

VIDEO 
Le erbe del solstizio d’estate
Parte 1: https://www.youtube.com/watch?v=1-R7d5hQ2DE
Parte 2: https://www.youtube.com/watch?v=y-0sshHDdcM
Parte 3: https://www.youtube.com/watch?v=jnhp7uFziBE

Pubblicato il Lascia un commento

AUGUSTO CUCCUI

Cuccui luiiAugusto Cuccui nasce nel 1945 a Ovodda, dove risiede, nel Centro Sardegna. Avverte la passione per la scrittura dopo aver letto i testi che fondano l’impalcatura della storia Sarda dell’ ‘800. Di questa scopre fatti e misfatti che lo coinvolgono e sconvolgono in senso civile, politico e morale. Ritenendo opportuno che ogni sardo dovrebbe essere a conoscenza delle proprie radici storiche, tenta di battere l’indifferenza che i propri conterranei nutrono verso un’acquisizione di tale disciplina invogliandoli alla conoscenza della stessa mediante la lettura di qualcosa di meno arida della storia riportata esclusivamente con dati, date, località e cognomi. Lo fa mettendo insieme la grande storia con quella di tutti i giorni che uomini e donne costruiscono nel proprio normale vivere quotidiano. Così, tra il 2004 e il 2011 pubblica sei romanzi e una biografia.

PUBBLICAZIONI
IL SENTIERO DELLE PEONIE (romanzo storico, 2004)

Pubblicato il Lascia un commento

RICCARDO CICILLONI

CiccilloniRiccardo Cicilloni nasce a Sassari nel 1967, ha conseguito la Laurea in Lettere Classiche con indirizzo Archeologico nel 1993 e nel 1999 la specializzazione in Archeologia presso l’Università degli studi di Cagliari. Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche e storico-artistiche, è anche cultore e ricercatore di Preistoria e Protostoria. Attualmente è collaboratore del C.I.P.P.M. (Centro Interdipartimentale per la Preistoria e Protostoria del Mediterraneo) dell’Università degli Studi di Cagliari, ed è Professore della Materia della Cattedra di “Preistoria e Protostoria della Sardegna” presso la Facoltà di Lettere della stessa Università.
Ha partecipato a varie indagini territoriali come il Parco Geominerario di Iglesias-Carbonia e il censimento di Usellus. Numerosi sono gli scavi archeologici in vari siti archeologici della Sardegna, della penisola italiana e all’estero come responsabile e coordinatore: Cuccurada(Mogoro-OR), Su Coddu(Selargius-CA), Nuraghe Costa(Foresta Burgos-SS), Su Angiu(Mandras-CA), Iasos(Turchia).
È intervenuto come relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali ed è stato curatore di diverse mostre su l’industria litica e la civiltà nuragica.
Numerose sono le pubblicazioni su riviste scientifiche, atti di convegni e libri, riguardanti la preistoria e la protostoria: Dolmen, Menhir e necropoli i siti archeologici oggetto delle sue ricerche.

PUBBLICAZIONI
Montessu, una necropoli preistorica di 5000 anni fa (saggio storico, 2009) fuori catalogo
I DOLMEN DELLA SARDEGNA (saggio storico, 2009)

Pubblicato il Lascia un commento

STEFANO CHERCHI

CherchiStefano Cherchi è nato a Mogoro nel 1959. Nel 1985 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Cagliari e nel 1992 si è specializzato in cardiologia. Attualmente lavora presso la ASL di Sanluri, Cagliari e Carbonia in qualità di specialista ambulatoriale in cardiologia.
Studioso di lingua sarda, dopo aver conseguito un Master in “Approcci interdisciplinari alla Didattica del sardo” presso l’Università di Cagliari, è stato docente di linguistica sarda e traduzione di testi in sardo.
Nel 2009, come membro del Comitato Scientifico per la Norma Campidanese del sardo Standard ha pubblicato “Regole per ortografia, fonetica , morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della lingua sarda” e, nel 2011 il “DFC Dizionario Fondamentale del Campidanese – Fueddàriu Cabuderresu”.
È stato coordinatore del Comitato Scientifico dell’ Accademia del Sardo Onlus.
Appassionato di didattica , sta lavorando per apportare nuovi strumenti utili all’insegnamento della lingua sarda nelle scuole, a tale proposito ha pubblicato nel 2010 un libro per bambini intitolato “Is primus milli fueddus/Sas primas 1000 allegas in sardu. Ha tradotto in Sardo Campidanese “Salomè” di Oscar Wilde e “Il piccolo principe” di Antoine de Sain-Exupèry.

PUBBLICAZIONI
IN MÒGURU A IS TEMPUS NOSTUS… Arrogus de arregordus e de cultura mogoresa (saggio, 2013)

LINK
https://stevinicherchi.wordpress.com/

Pubblicato il Lascia un commento

ELIANO CAU

CauStudioso dell’opera del gesuita neonelese Bonaventura Licheri di cui prossimamente pubblicherà l’opera omnia, ha già prodotto, insieme al fratello Tonino, il libro di poesie e racconti Balentìas, sempre per i tipi della casa editrice oristanese S’Alvure. Dove vanno le nuvole è il suo primo romanzo.
Impegnato nella vita culturale del Mandrolisai, scrive anche poesie, preferibilmente in sardo.
Sebastiano Cau, noto Eliano, è nato a Neoneli nel 1951. Laureatosi in materie Letterarie presso l’Università di Cagliari, vive e insegna a Sorgono in un istituto superiore. Della sua terra ama la natura, la storia, la cultura.
Nel 2000 pubblica “Balentìas”, dieci racconti in italiano e molte poesie in limba del fratello Tonino.
Nell’autunno 2001 ha scritto il suo primo romanzo “Dove vanno le nuvole” e nel 2004 “Adelasia del Sinis”.
E’ un appassionato studioso dell’opera poetica del gesuita neonelese del XVIII secolo Bonaventura Licheri, di cui nel 2005 ha pubblicato un saggio.

PUBBLICAZIONI
ADELASIA DEL SINIS (romanzo, 2004)

LINK
Sito: http://web.tiscali.it/elianus/
Profilo fb: Eliano Cau

E-MAIL
elianoc@yahoo.com