Pubblicato il Lascia un commento

ANTONIO CASTI

Antonio Casti è nato nel 1939 a San Gavino, dove risiede. Insegnante elementare in pensione, storico appassionato, ha dedicato numerosi lavori di ricerca al suo territorio e alle sue peculiarità di grande interesse storico-culturale.
La sepoltura di Eleonora d’Arborea, figura fondamentale della storia medievale sarda; lo Zafferano, prodotto preziosissimo che aveva una vasta produzione nel sangavinese; le origini delle famiglie storiche sangavinesi: alcuni degli argomenti su cui Casti ha lavorato.

PUBBLICAZIONI
NÒSU SANTUINGÈSUS. Un contributo per la storia della popolazione sangavinese (saggio storico, 2003)

Pubblicato il Lascia un commento

SALVATORE CAPRA

CapraSalvatore Capra è nato nel 1956 a Monterotondo. Nel 1970 si trasferisce a Cagliari. Consegue il diploma di Maturità Magistrale presso l’Istituto Magistrale statale “Francesco de Santis” nel 1975. Dal 1976 ottiene una serie di qualifiche e nel 2005 ottiene l’incarico di Responsabile di Laboratorio presso l’Istituto di ricerca scientifica alla facoltà di Medicina dell’Università di Cagliari, dove coordina ed esegue le fasi degli esperimenti proposti dal gruppo di ricerca di cui fa parte.
Nel 2011 pubblica il suo primo racconto dal titolo “Non dirlo a me”.

PUBBLICAZIONE
NON DIRLO A ME (racconto, 2011)

VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=Gn7zPDjcilc

Pubblicato il Lascia un commento

WALTER CAPICCIOLA

Walter Cappicciola è nato a Cagliari nel 1953, si è laureato in ingegneria nel 1980 e lavora alle Ferrovie dello Stato ricoprendo incarichi di Direzione Lavori, Formazione Professionale e Sicurezza sul Lavoro. Appassionato, oltre che della sua terra e della sua storia, di archeologia ed antropologia, astronomia, scienze naturali e matematica, dedica gran parte del suo tempo libero allo studio delle origini della civiltà attuale. Negli ultimi anni si è dedicato alla ricerca delle tracce della civiltà che ha preceduto la nostra.

PUBBLICAZIONI
ANTICHE CIVILTÀ SCOMPARSE (saggio storico, 2009)

LINK
Fb: Antiche civiltà scomparse

Pubblicato il Lascia un commento

GIOVANNI CANNELLA

CannellaGiovanni Cannella è nato a Cagliari nel 1954. Figlio d’arte: padre pittore e madre musicista, ha vissuto fin dalla più tenera età a contatto con ambienti culturali dell’Isola, e non solo, molto diversi fra loro.
Vive a Cagliari, dove ha ottenuto il diploma presso ITG Geometri Baccareddu, e dove da circa 30 anni insegna Yoga.
La sua passione, oltre alla musica, è da sempre legata a tutto ciò che riguardi il Cielo: dalla meteorologia ai pianeti, dalle stelle alle mutazioni ed evoluzioni legate ad esse e a loro ripercussioni sulla Terra.
Avvia una serie di ricerche sui siti archeologici sparsi nel territorio e una serie di studi su antichi documenti sardi e su testi specifici sulla storia della Sardegna, alimentando una passione e una voglia di conoscenza.
Ha collaborato con mensili e periodici culturali legati a realtà territoriali locali (“Sogni” “Hamara”) trattando nelle sue rubriche temi a lui congeniali quali: lo yoga, la Spiritualità Indiana e del Sud America, l’astrologia, l’ufologia, l’archeologia astronomica.

PUBBLICAZIONI
LA TERRA DEGLI DEI (saggio storico, 2008)

LINK
blog: http://ilblogdigiovannicannella.myblog.it/
profilo fb: Giovanni Cannella

VIDEO
La terra degli dei: https://www.youtube.com/watch?v=FXU-6c8RpiM

Pubblicato il Lascia un commento

FRANCO BROCCIA

Franco Broccia vive a Mogoro dove è nato il 24.11.1944. Geometra, già libero professionista, ha lavorato per trentacinque anni nel Comune di Mogoro come tecnico comunale. Da alcuni anni è in pensione.
Rigoroso e preciso nell’esercizio della professione, si è portato il senso di responsabilità negli impegni del tempo libero e, sollevato dall’impiego, lo onora ora nelle sue ricerche d’archivio, imprimendovi un’impronta non effimera della sua personalità.
Ha pubblicato nel 2007 il volume “Mogoro – I Broccia”, una ricerca genealogica in cui si ritrovano briciole di storia mogorese incastonate in cenni essenziali della più ampia storia della Sardegna. Nel 2012 ha presentato il libo “La comunità parrocchiale” una raccolta di notizie, atti e documenti relativi alle vicende ecclesiastiche di Mogoro.
A breve uscirà il suo ultimo libro “Quattro calci al pallone” che traccia la storia del calcio a Mogoro dal 1930 ad oggi.

PUBBLICAZIONI
Mogoro – i Broccia (saggio, 2007) fuori catalogo
LA COMUNITÀ PARROCCHIALE (saggio, 2012)
“MOGORO Quattro calci al pallone” (Saggio, 2014)

Pubblicato il Lascia un commento

GIOVANNI BOASSA

BoassaGiovanni Boassa è nato ad Uras il 25 Agosto 1938. Dopo aver frequentato la scuola media statale ad Oristano ha conseguito il Diploma di Capitano di Lungo Corso all’istituto Tecnico Nautico “Buccari” di Cagliari: due anni all’Università in Economia e Commercio, alcune supplenze nelle medie e poi i mari di tutto il mondo lo hanno portato negli Usa, ad Hong Kong, in India, Pakistan, Brasile, Perù, Indonesia, Caraibi e Florida.
Da sempre interessato alla storia, alla ricerca negli archivi, all’archeologia, filateria, numismatica, minerali e fossili, facente parte ormai da un ventennio dell’amministrazione del suo paese, è riuscito a dare una spinta culturale al suo centro ed al circondario, promuovendo scavi e pubblicazioni permettendo la diffusione della storia della Sardegna e della sua Uras.
Oltre un ventennio di ricerche nei vari archivi gli hanno permesso di portare avanti le monografie di Uras, San Nicolò d’Arcidano, Bonorcili, Marrubiu – Zuradili e Terralba.

PUBBLICAZIONI
Uras, crocevia del Mediterraneo (saggio storico, 1995) fuori catalogo
BONORCILI, sfortunata erede di Neapolis (saggio storico, 1997)
La Villa Nova de Sant Nicolao de Architano (saggio storico, 2007) fuori catalogo
LA VILLA REAL DE MAR RUBIO, la vita oltre la morte (saggio storico, 2011)
DUE BATTAGLIE CHE CAMBIARONO IL DESTINO DELLA SARDEGNA (saggio storico, 2012)

LINK
Sito: http://www.athenanoctua.com

Pubblicato il 1 commento

STEFANIA ATZORI

Atzori1Stefania Atzori nasce nel 1980 a Oristano. Archeologa del paesaggio, esperta nella gestione computerizzata dei dati, in termini di sistemi informativi territoriali, statistiche di quantizzazione e attività relative all’archeologia preventiva. Nel 2003 s laurea presso la Facoltà di lettere di Sassari in Conservazione dei beni culturali e nel 2013 ottiene la specializzazione in Beni Archeologici presso la Scuola in Archeologia subacquea e paesaggi costieri Nesiotikà di Oristano.
Ha lavorato in qualità di tecnico responsabile per la documentazione informatica e catalogazione di materiali in vari scavi archeologici (Nabeul in Tunisia, Cala Tramontana a Pantelleria) e come responsabile assetto storico culturale per la provincia di Oristano. Ha pubblicato diversi articoli in riviste culturali e Atti di Convegno.

PUBBLICAZIONI
LA STRADA ROMANA A “KARALIBUS SULCOS”. Viabilità storica della Sardegna- vol.1 (saggio storico, 2006)
LA VIABILITÀ ROMANA NELLA PROVINCIA DI ORISTANO. Viabilità storica della Sardegna- vol. 2 (saggio storico, 2009)

Pubblicato il Lascia un commento

ASSOCIAZIONE OPERATORI ARTI VISIVE

L’Associazione nasce nel 1995 e si propone finalità culturali tendenti a promuovere lo sviluppo e la conoscenza delle arti visive in genere, mediante organizzazione di mostre, conferenze, seminari, dibattiti, spettacoli, inchieste, filmati, corsi di formazione, scambi culturali, visite a mostre, musei, gestione e promozione del patrimonio artistico pubblico, pubblicazioni editoriali ed attività artistiche connesse ai vari campi.

PUBBLICAZIONI
RICERCA STORICA DELLE CHIESE CAMPESTRI “RURALI” DELL’ORISTANESE (saggio storico, 2006)

Pubblicato il Lascia un commento

CATERINA ANGOTZI

AngotziGiornalista televisiva agli esordi per NOVA TV, ha scritto su L’Unione Sarda e Il Giornale di Sardegna.
Già capo redattore e direttore di periodici regionali di settore, ha pubblicato interventi in alcune riviste e libri di storia e cultura tradizionale. Ha collaborato con il periodico diocesano L’Arborense e con la testata radiofonica regionale Radio Sintony, realizzando e conducendo “Su gazzettinu sardu” e il programma culturale in limba “Sambene Sardu”.

PUBBLICAZIONI
SU SANTU CHI T’AT FATTU, viaggio tra imprecazioni, credenze popolari e soprannomi (racconti, 2013)

E-MAIL
catangotzi@gmail.com