Pubblicato il Lascia un commento

ANTONIO MICHELE ANGIONI

AngioniNasce a Terralba nel 1937. Studia presso i Salesiani di Arborea e, vinto un concorso presso la Reggia di Caserta, nel 1955 è un militare in carriera dell’ Aeronautica Militare, di stanza al Comando dell’ Aeroporto Villafranca di Verona.
Negli anni a seguire ottiene l’ Abilitazione C.T.S (Cosmic Top Secret) e frequenta diversi corsi: “37° Corso di Approfondimento e Perfezionamento” alla Scuola Specialisti del Ministero della Difesa; “4° Corso di Sicurezza del Volo” presso la Scuola Metodo Didattico di Guidonia; “334° Corso di lingua Inglese” al Ministero dell’ Aeronautica (Aeroporto Roma-Ciampino).
Nel 1974 è chiamato a collaborare come Segretario Particolare del Comandante del Poligono Interforze (NATO) di Capo Frasca. Qui ha modo di coltivare la sua passione per la storia e l’archeologia che lo porterà alla stesura di “L’Arboreino” e a collaborare alla Rivista di Cultura e Attualità “TERRALBA ieri & oggi”.

PUBBLICAZIONI
L’ARBOREINO dalle paludi alla bonifica del terralbese da Mussolinia a Arborea 2000 (saggio storico, 2002) fuori catalogo
ARBOREA… e “L’Arboreino” (saggio storico, 2004)
MUSSOLINIA-ARBOREA bonifica della piana di Terralba (saggio storico, 2004)

LINK
Sito: http://old.arboreaarboreino.it/index.html

E-MAIL
a.michele@arboreaarboreino.it

 

Pubblicato il Lascia un commento

ARXIU DE TRADICIONS (A.d.T.)

L’Arxiu de Tradicions de l’Alguer (AdT) è stato fondato nel 1997 come Centro di Ricerca specializzato nello studio e nella diffusione della cultura catalana in Sardegna. Nell’arco di un lustro ha pubblicato ben trentasei volumi, distribuiti in dodici serie editoriali, scritti in italiano e in catalano, che abbracciano un ampio numero di discipline che vanno dalla letteratura alla storia dell’arte, dall’economia alla cultura materiale, dai canti popolari alla musica.
Nel 2003 nasce la collana Archivio oristanese che sin dal primo numero ha rappresentato un rilevante forum di discussione scientifica su temi archeologici, storici, storico-artistici, demoetnoantropologici, letterari-linguistici.
Il nome discende dalla serie di Archivi storici che a partire dall’Ottocento costituirono la palestra intellettuale di studiosi di varia formazione storica.
Gli autori tutti validi e rinomati studiosi e ricercatori degli Atenei sardi e catalani, dell’AdT e della Soprintendenza per i Beni APPSAD delle province di Cagliari e Oristano.
Autori:
Joan Armangué I Herrero (Direttore dell’A.d.T.), Sara Chirra, Valentina Grieco, Luca Scala, Maria Grazia Farris, Venerio Pinna, Alessandro Sogos, Adriana Pinna, Mari Agabbio, Filippo Gambella, Antonello Greco, Tiziana Limbardi, Cristiana Pili, Lucilla Rambelli, Maria Donatella Sanna, Efisio Sanna, Giovanni Sarais, Giovanni Serrelli, Simonetta Sitzia.

PUBBLICAZIONI
ULIVI IN SARDEGNA: cultura, tecnica e futuro (saggio, 2001)
Collana “Archivio oristanese”
1- ARCHIVIO ORISTANESE (saggio storico, 2003, a cura di Maria Grazia Farris)
2- DEI, UOMINI E REGNIi, da Tharros a Oristano (saggio storico, 2004, a cura di Joan Armangué I Herrero)
3- CULTURA SARDA DEL TRECENTO FRA LA CATALOGNA E L’ARBOREA (saggio storico, 2005)

Collana “Miscellanea sarda”
1- Mestieri e devozione nella Oristano moderna e contemporanea (saggio storico, 2007) fuori catalogo
2- UOMINI E GUERRE NELLA SARDEGNA MEDIOEVALE (saggio storico, 2007)

Testimonianze inedite di storia arborense (saggio storico, 2008) fuori catalogo

Pubblicato il Lascia un commento

ASSOCIAZIONE CULTURALE TELEVISIVA ARBORENSE

Per l’ Associazione Culturale Televisiva Arborense il primo obiettivo è quello di fare cultura.
Naturalmente dire “cultura sarda” non significa necessariamente parlare di Limba. La storia e le tradizioni della Sardegna sono per l’AS.CUL.T.A. uno spunto per fare degli approfondimenti su argomenti e su manifestazioni legate al territorio e si impegna, nel limite delle potenzialità, ad essere sempre presenti dove si svolgono conferenze, dibattiti, convegni, ecc., sulla cultura sarda.
L’associazione fa capo in termini ministeriali all’emittente televisiva Super TV ORISTANO che, con il nuovo Direttore Gianni Ledda, sceglie di incentrare la propria programmazione sul Messaggio Cristiano, privilegiando le trasmissioni di contenuto religioso, come Celebrazioni Eucaristiche, Messaggi Religiosi , ma fondamentalmente si associa al circuito televisivo TELE PACE, ripetendo il suo segnale per diverse ore al giorno.
I programmi più seguiti sono il TG Oristanese che offre uno spaccato quotidiano della città di Oristano e la sua provincia. Ed ancora tutti gli approfondimenti (Dentro la notizia).

PUBBLICAZIONI
NARÀMI NANNOI ATTEROS CONTOS – CONTAMI NONNU ATTRUS CONTUS, racconti in lingua sarda logudorese, de mesania e campidanese (con piccole varianti della Marmilla e de Medio Campidano). (racconti in sardo, 2011, a cura di bruno Pia).

LINK
Sito: http://www.supertvoristano.it/ 

– Nella scheda del libro andrebbe sottolineato che i reali autori di questi racconti sono altri e che AS.CUL.T.A. ha reso possibile la sua pubblicazione grazie al finanziamento della fondazione Banco di Sardegna di Sassari. Scriverei così:

Questa pubblicazione dell’AS.CUL.T.A. riporta dei racconti in lingua sarda logudorese, de mesania e campidanese
che riportano alla mente i paesaggi, i personaggi, i luoghi alle volte antichi, altre volte paurosi ma per lo più simpatici, utili comunque per imparare a scrivere in lingua sarda. Ogni località ha le sue tradizioni, il suo linguaggio, i suoi racconti.
Il libro inizia con un accenno alle regole grammaticali fondamentali della scrittura in “lingua sarda campidanese” di Bruno Pia che ha curato l’intero volume.
Tra i numerosi autori dei racconti è doveroso citare Pier Luigi La Croce (studioso di lingua sarda, ha pubblicato con la PTM dizionario e grammatica del sardo) (oppure link alla pagina autore); Giuseppe Concas insegnante di lettere, direttore editoriale, scrittore di tre libri in lingua sarda tradotti in Italiano; Stefano Cherchi (che ha conseguito un Master “Approcci Interdisciplinari alla Didattica del Sardo” all’ Università di Cagliari dove ha tenuto il corso “Linguistica sarda e traduzione di testi in sardo) (oppure link alla pagina autore) e Tatiana Frau che attualmente lavora come operatrice agli sportelli linguistici dei comuni della Marmilla.

 

Pubblicato il Lascia un commento

I Nostri Autori

ASSOCIAZIONE CULTURALE TELEVISIVA ARBORENSE
ARXIU DE TRADICIONS (A.d.T.)
ANTONIO MICHELE ANGIONI
CATERINA ANGOTZI
ASSOCIAZIONE OPERATORI ARTI VISIVE
STEFANIA ATZORI
DANIELA BIONDA
GIOVANNI BOASSA
FRANCO BROCCIA
GIOVANNI CANNELLA
WALTER CAPICCIOLA
SALVATORE CAPRA
ANTONIO CASTI
ELIANO CAU
STEFANO CHERCHI
RICCARDO CICILLONI
ANTIOCO COTZA
AUGUSTO CUCCUI
ANNA LISA CUCCUI
GRAZIELLA CUGA
SALVATORE ITALO DELEDDA
PEPPINO DERIU
PIERPAOLO FADDA
MASSIMILIANO FANNI
VITTORIO FARINA
PIETRO FLORIS
GRUPPO RICERCHE SARDEGNA (G.R.S.)
PIER LUIGI LA CROCE
EMANUELE LAI
GIOVANNI LAI
ALESSANDRO LORUSSO
GABRIELE LUPERI
DINO MACCIONI
SAVERIO MANNAI
OLGA OLLOSU MARCHINU
ANGELO MASCIA
GIUSEPPE MASIA
LEONARDO MELIS
VITTORIO MELIS
FERDINANDO MONTISCI
GIANLUCA MURA
MARCELLO MURONI
ROBERTA IDA MUSCAS
CICITU NOLI
GIACOMO ALDO OPPO SERRA
PIERO ORTU
GIANNI PABA
GIUSEPPE PANI
GIOVANNI PERRIA
PIERO PISCEDDA
GIANGIACOMO PISU
FRANCESCA PITTALIS
MARCO PODDA
MARCO PORCU
CORNELIO PUSCEDDU
SIMONE RIGGIO
PIER PAOLO SABA
GIOVANNI PAOLO SALARIS
GIGI SANNA
MARIO SANNA
VITALE SCANU
DANILO SCINTU
MAURO SERRA
TINO STELLATO
GIGI TATTI
GIUSEPPE TOMMASI
VENANZIO TUVERI
MARGHERITA URRU
PIETRO VACCA
ADRIANO VARGIU
FRANCESCO VERONA
VITTORIO ZUCCA
GIULIANA ZURRU